Azione

Azione

GLI OBIETTIVI

Per il periodo 2023 – 2026 gli obiettivi perseguiti da FAI sono i seguenti:

• Favorire i processi trasformativi delle organizzazioni al fine di aumentare l’impatto, l’efficacia e l’efficienza della loro azione;
• Promuovere la creazione di sinergie e di reti tra organizzazioni;
• Creare nuove competenze o rafforzare quelle esistenti sia delle organizzazioni direttamente sostenute, che dei loro partner attuativi.

STRATEGIA 2023-2026

FAI persegue i propri obiettivi attraverso una strategia che viene costantemente aggiornata in relazione alle mutevoli condizioni internazionali. Per il periodo in corso, la strategia di FAI si basa sulle seguenti linee guida:

• La ricerca di un generale aumento dell’efficacia e dell’efficienza, sia della Fondazione sia delle organizzazioni sostenute;
• La promozione di relazioni paritarie e stabili con le organizzazioni sostenute, allo scopo di favorire cambiamenti condivisi e duraturi;
• Una maggiore attenzione all’impatto e alla valutazione dei risultati e alla rispettiva durabilità;
• Il rafforzamento dei servizi di accompagnamento offerti anche in sinergia con il Gruppo Ospedaliero Moncucco;
• Il riconoscimento del ruolo delle ONG attive nella Svizzera italiana, sia per i progetti realizzati nei paesi fragili sia per la crescita della consapevolezza e la sensibilizzazione ai temi della Cooperazione allo Sviluppo nel territorio Ticinese.

LE MODALITÀ ATTUATIVE

FAI intende raggiungere i propri obiettivi attraverso il sostegno finanziario, l’accompagnamento e la messa in rete delle organizzazioni.

Sostegno finanziario

Programmi: finanziamento a  favore di programmi  promossi da organizzazioni con una struttura consolidata e un’esperienza riconosciuta. Si tratta di finanziamenti concessi per il rafforzamento delle attività di ONG su base programmatica, che consentano una maggiore flessibilità operativa e inducano un miglioramento qualitativo delle attività dell’organizzazione.

Di principio, il finanziamento a programmi è concesso alle sole organizzazioni con le quali FAI ha stabilito una partnership e con le quali FAI ha già collaborato. La elezione a partner di programma è proposta da FAI.

Progetti: al fianco dei partenariati di programma,  FAI mantiene le collaborazioni su scala di progetto a sostegno di attività più circoscritte, promosse da ONG riconosciute. Il sostegno a progetto è inteso anche come strumento flessibile a complemento delle attività programmatiche o in risposta a eventi urgenti o imprevisti.

Accompagnamento

Oltre al finanziamento, FAI offre anche misure di supporto specificamente progettate per organizzazioni giovani o di piccole dimensioni, con l’obiettivo di favorirne lo sviluppo e promuoverne la collaborazione reciproca.

Messa in rete

FAI promuove la collaborazione tra i propri partner e le organizzazioni con le quali lavora, allo scopo di favorire la creazione di reti, che aumentino l’impatto o la resilienza delle proprie azioni.